Il Concorso si inserisce nella nuova filosofia di valorizzazione del
territorio di Carrara e delle sue ricchezze, che pone al centro la persona umana, l’ambiente e la storia, alla ricerca del progressivo recupero dell’integrità delle Apuane nell’ambito di una crescita sostenibile e solidale.
Un passo importante è rappresentato dallo spostamento della attuale attività estrattiva verso l’economia circolare, in cui siano valorizzati la sicurezza dei luoghi di lavoro, la tutela e il recupero ambientale e l’intero ciclo del materiale estratto, da considerare interamente come risorsa economica e sociale.
I partecipanti dovranno presentare le proprie idee imprenditoriali innovative attraverso un documento di sintesi e successivamente un business plan, redatti secondo le modalità indicate nel punto 5 del Regolamento.
La competizione si articola attraverso due fasi, un traguardo finale (la premiazione), e nell’introduzione a finanziatori e aziende del settore del marmo finalizzata alla creazione di partnership qualificate per lo sviluppo dei progetti.
FASE 1 / L’idea imprenditoriale – documento di sintesi
FASE 2 / Il Business Plan
Le idee imprenditoriali presentate ritenute idonee dal Comitato operativo esaminatore, eventualmente anche a seguito dell’esame di eventuali approfondimenti richiesti, accederanno alla seconda fase del concorso, che avrà inizio il 15 agosto 2022.
I partecipanti selezionati riceveranno la comunicazione di ammissione alla seconda fase e sarà loro richiesto di presentare entro il 15 ottobre 2022 un Business Plan contenente le voci specificate al punto 5 del Regolamento.
La graduatoria finale sarà stilata sulla base di una valutazione comparativa condotta dai componenti del Comitato operativo esaminatore sulla base dei seguenti parametri:
A tutti i partecipanti selezionati sarà fornita l’opportunità di una interlocuzione con investitori e aziende del settore del marmo finalizzata allo sviluppo e al sostegno di tali nuove iniziative imprenditoriali nei territori della Provincia di Massa-Carrara.
Ai partecipanti che avranno presentato i migliori business plan per ciascuna delle categorie di concorso sarà attribuito un premio di importo pari a € 20.000 cada uno.
FASE 3 / Premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà al termine della seconda fase entro il 15 dicembre 2022.
Ai partecipanti è richiesto di presentare e sviluppare idee innovative rivolte alla valorizzazione dell’intero ciclo del marmo di Carrara in ottica di economia circolare e massima valorizzazione del territorio e delle sue risorse umane, ambientali e imprenditoriali per individuare nuove tecnologie di valorizzazione dei derivati del marmo.
Possono partecipare tutti gli interessati, in particolare start-up, professionisti, aspiranti imprenditori, enti di ricerca, spin-off e Università.
Start-up iscritte al Registro Imprese Start-up innovative, costituite non più di 24 mesi prima della data di pubblicazione del presente bando
Aspiranti imprenditori, persone fisiche che si impegnino ad insediare la propria futura nuova attività imprenditoriale innovativa nella Provincia di Massa-Carrara.
Neoimprenditori che abbiano già avviato, in forma individuale o in società con altre persone fisiche e/o giuridiche, un’attività imprenditoriale avente sede o almeno una sede operativa nella Provincia di Massa-Carrara e costituite non più di 24 mesi prima della data di pubblicazione del presente bando.
Enti di ricerca e spin off universitari, che si impegnino ad insediare la propria futura nuova attività imprenditoriale innovativa nella Provincia di Massa-Carrara.
Scopri tutti i dettagli del bando disponibili all’interno del regolamento.
Il concorso “NUOVE IDEE PER CARRARA E IL SUO MARMO” è promosso dall’associazione “CARRARA 2030” costituita con lo scopo di promuovere e valorizzare l’attività di ricerca e produzione delle realtà imprenditoriali del settore lapideo del distretto Apulo-Versiliese e del marmo apuano in Italia e nel mondo.
Questo grazie allo sviluppo di nuove tecnologie che favoriscano la transizione ecologica delle attività estrattive.
L’associazione promuove iniziative per la diffusione della cultura delle attività di ricerca e coltivazione del marmo, delle risorse minerarie del distretto Apuo-Versiliese e della loro produzione in modo sostenibile per l’ambiente e fa informazione qualificata attraverso
programmi di comunicazione verso interlocutori istituzionali, società civile e mezzi di comunicazione, contrastando la disinformazione, la speculazione e la divulgazione di notizie false.
L’associazione infine promuove ricerche, studi, pubblicazioni, dibattiti, convegni e concorsi internazionali su temi di particolare rilevanza strategica per il settore lapideo del distretto Apulo-Versiliese.
1. L’assemblea degli associati
L’assemblea è l’organo sovrano che indirizza tutta l’attività dell’associazione, approva le linee generali del programma di attività e il bilancio ed elegge il Consiglio Direttivo e il Comitato Operativo.
Gli associati sostenitori che hanno diritto di partecipare e votare alle assemblee sono:
Bettogli Marmi S.r.l.
VF Marmi S.r.l.
Cave di Sponda S.r.l.
Società per azioni Guglielmo Vennai
Escavazione Marmi Campanili S.r.l.
Gemignani e Vanelli Marmi S.r.l.
Guido M. Fabbricotti fu B. successori S.r.l.
Società Apuana Marmi S.r.l.
GMC S.p.A.
2. Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è eletto dall’Assemblea ed è l’organo esecutivo dotato di tutti i poteri di amministrazione per curare l’esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea, redigere i programmi delle attività, le strategie sociali ed i bilanci. Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Presidente.
I membri del Consiglio Direttivo sono:
Mirella Vanelli
Fortunato Barra
Manrico Gemignani
Mario Rossi
Erich Franco Lucchetti
3. Il Presidente
Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Associazione, cura l’attuazione delle deliberazioni dell’Assemblea e del Consiglio e coordina le attività dell’Assemblea, del Consiglio e in generale dell’Associazione.
Il Presidente è:
Mirella Vanelli
Sede: Largo XXV Aprile, 8, 54033 Carrara MS
Telefono: 06 8088244
Email: info@ecircl.it