Concorso internazionale di idee per nuove tecnologie per la valorizzazione sostenibile dei derivati del marmo, rivolto a aspiranti imprenditori, neo-imprenditori, enti di ricerca e spin-off universitari.
International idea contest on new technologies to enhance marble products in a sustainable way call for future entrepreneurs, new companies, research centers and universities.
Seguito approfondita analisi dei materiali documentali prodotti dai candidati, il Comitato operativo esaminatore ha decretato vincitori i seguenti progetti:
Polvere di Marmo 2.0
Un progetto di Matteo Zetti ed Eva Parigi
Solidum
Un progetto di Orlando Pandolfi, in collaborazione con:
Prof. Nicola Careddu – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAr), Università degli Studi di Cagliari
Prof.ssa Paola Meloni – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali (DIMCM), Università degli Studi di Cagliari
Ricercatore CNR Ing. Gianfranco Carcangiu –Responsabile Ruos Cagliari ISAC
ZERO STONE WASTE – Green Italian Partnership
Un progetto di Paolo Marone ISIM/ISTITUTO INTERNAZIONALE DEL MARMO in collaborazione con:
TEKSPED/BUNKER, PENTACHEM, CHIMICA EDILE, TECNOPORRO
Venerdì 22 Settembre 2023 alle ore 17.00
presso Accademia di Belle Arti Carrara – Aula Magna
Il concorso “NUOVE IDEE PER CARRARA E IL SUO MARMO” è promosso dall’associazione CARRARA 2030, costituita con lo scopo di promuovere e valorizzare in Italia e nel mondo l’attività di ricerca e produzione delle realtà imprenditoriali del settore lapideo apuo-versiliese, coese nell’impegno volto a favorire la transizione ecologica delle attività estrattive.
L’associazione promuove iniziative per la diffusione della cultura delle attività di ricerca e coltivazione del marmo, delle risorse minerarie del distretto apuo-versiliese e della loro produzione in modo sostenibile per l’ambiente, oltre a svolgere ricerche, studi, pubblicazioni, dibattiti, convegni e concorsi internazionali su temi di particolare rilevanza strategica per il settore lapideo. L’associazione realizza inoltre informazione qualificata attraverso programmi di comunicazione verso interlocutori istituzionali, società civile e mezzi di comunicazione, nel contrasto alla disinformazione e alla divulgazione di notizie false sul settore.
La governance dell’associazione è costituita da tre organi:
L’Assemblea può nominare un Revisore dei Conti e Comitati Operativi.
Gli associati sostenitori che hanno diritto di partecipare e votare alle assemblee sono:
Bettogli Marmi S.r.l.
VF Marmi S.r.l.
Cave di Sponda S.r.l.
Società per azioni Guglielmo Vennai
Escavazione Marmi Campanili S.r.l.
Gemignani e Vanelli Marmi S.r.l.
Guido M. Fabbricotti fu B. successori S.r.l.
Società Apuana Marmi S.r.l.
GMC S.p.A.
I membri del Consiglio Direttivo sono:
Mirella Vanelli
Fortunato Barra
Manrico Gemignani
Mario Rossi
Erich Franco Lucchetti
Il Presidente è:
Mirella Vanelli